Scopri i nostri più bei semi di fiori recisi - Un'ampia scelta per i tuoi bouquet e le tue aiuole!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Carota Chantenay à coeur rouge Cored BIO (semi)

Daucus carota Chantenay à coeur rouge Cored
Carota

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Varità tradizionale tardiva e rustica apprezzata per la produzione di grosse carote coniche di 13-15 cm di lunghezza con polpa arancione al cuore rosso, dolce, croccante e aromatica, che si affina dopo il raccolto nel tempo. Semina da marzo a giugno, raccolta da luglio a ottobre-novembre. Semi certificati AB.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
30 cm
Umidità del terreno
terreno fresco
Emergenza
15 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Periodo di semina Marzo a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta giugno a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

La Carota di Chantenay a cuore rosso Cored BIO è una varietà tradizionale adatta alla coltivazione stagionale o al raccolto tardivo. A lungo utilizzata nell'industria conserviera, è apprezzata dai buongustai per la sua grossa radice a cuore rosso, dal sapore dolce e dalla consistenza delicata. Produce carote coniche con un largo colletto e punta arrotondata che misurano in media 15 cm di lunghezza. La loro polpa non forma un cuore duro. Si presta bene per zuppe, è adatta alla congelazione e alla conservazione. Dopo il raccolto, il suo sapore si affina diventando più dolce. Il periodo di semina va da marzo a luglio e poi da settembre a novembre per un raccolto da luglio a novembre e poi a maggio.

Semi certificati AB

La carota è una pianta erbacea bienne della famiglia delle Apiacee, coltivata come annuale per le sue radici commestibili e carnose, generalmente di colore arancione. Questa radice a fittone è particolarmente ricca di carotene. La pianta può raggiungere circa 30 cm di altezza, con foglie finemente divise e leggermente pelose. I suoi piccoli fiori bianchi sono raggruppati in ombrelle composte, con 30-40 raggi, spesso curvati verso l'alto.

Preparazione del terreno e semina
La carota predilige un terreno leggero, profondo e ricco, anche se si adatta bene ad altri tipi di terreno. Per ottenere radici ben formate, il terreno deve essere arato in profondità in autunno, incorporando 2-3 kg di compost o letame ben decomposto. I sassi devono essere accuratamente rimossi. Prima della semina, è consigliabile sbriciolare il terreno, fertilizzarlo con un concime di fondo, quindi lasciarlo riposare per due settimane. Una volta che il terreno è pronto, la semina può essere fatta direttamente in loco.

Raccolta e resa
Le carote possono essere raccolte secondo le necessità, utilizzando una forca per evitare di danneggiare le radici, poiché le ferite favoriscono la marciume durante la conservazione. I rendimenti variano a seconda della varietà e del periodo di coltivazione: circa 1-1,5 kg/m² per le colture precoci, 3 kg/m² per carote di media stagione, e fino a 5 kg/m² per le varietà lunghe tardive.

Conservazione delle carote
Per conservare le carote, ci sono diverse opzioni. Lasciare le radici in terra è un metodo semplice, ma richiede di proteggere le colture dal gelo in inverno con una pacciamatura spessa di foglie secche. Per una conservazione prolungata, la tecnica del silos è molto efficace: in un luogo ventilato e al riparo dal gelo, tagliare il fogliame al livello del colletto, posizionare le carote su un letto di sabbia umida, coprirle con 2 cm di sabbia, quindi aggiungere un nuovo strato di carote.

Suggerimenti per l'orto
Associare ravanelli e carote durante la semina consente di distanziare naturalmente i porri. Una volta raccolti i ravanelli, le carote hanno più spazio per svilupparsi, facilitando così la diradatura. Piantare le carote vicino ai porri è un altro trucco, poiché questa associazione limita gli attacchi della mosca della carota e della mosca del porro.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta giugno a ottobre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a radice
Colore dell'ortaggio arancione
Dimensioni dell'ortaggio Grande
Interesse Sapore, Valore nutrizionale, Colore
Sapore dolce
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 30 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Fogliame colorato verde medio

Botanici

Genere botanico

Daucus

Specie

carota

Cultivar

Chantenay à coeur rouge Cored

Famiglia

Apiaceae

Altri nomi comuni

Carota

Origine

Orticola

Annuale / Perenne

Annuale

Riferimento prodotto233610

Semi di carota: Altre varietà

10
Da 3,90 € Semi
35
4,90 € Semi
Carota Amsterdam
Scommessa sicura Promozione
8
20% 2,00 € 2,50 € Semi
29
20% 1,52 € 1,90 € Semi
191
20% 2,80 € 3,50 € Semi
7
7,90 € Semi
3
4,90 € Semi

Piantagione e cura

Descrizione della semina delle Carote di Chantenay a cuore rosso Cored:

Si pratica una semina in linea molto ariosa in una solcatura piatta larga una decina di centimetri e profonda 2 cm. Le file devono essere distanziate di 25 cm. Coprire i semi con la terra spostata lungo la solcatura e poi annaffiare. La germinazione richiede tra 10 e 15 giorni. Non appena le piantine raggiungeranno un'altezza di 3-4 cm, si procede con un primo diradamento eliminando le piante in eccesso, per mantenerne una ogni 1-2 cm. Un secondo passaggio una o due settimane dopo permetterà di mantenere solo le piante più belle ogni 3-5 cm per le colture più brevi (Coltura N°1 e 2) e 5-8 cm per le colture più lunghe che formeranno radici più grosse (Coltura N°3, 4 e 5).

I 5 tipi di coltivazioni:

Coltura N°1: la coltura forzata. La semina viene effettuata in gennaio-febbraio, in serra riscaldata a 15°C, per una raccolta di giovani carote 75 giorni dopo.

Coltura N°2: la coltura precoce. La semina viene effettuata in febbraio-marzo, in serra non riscaldata, per una raccolta di carote tenere in giugno-luglio.

Coltura N°3: la coltura di stagione. La semina viene effettuata in marzo-aprile, in piena terra, per una raccolta di carote ½ lunghe da luglio a settembre.

Coltura N°4: la coltura di fine stagione. La semina viene effettuata in giugno-luglio, in piena terra, per una raccolta di carote ½ lunghe da settembre a novembre.

Coltura N°5: la coltura tardiva. La semina viene effettuata in ottobre-novembre, in serra non riscaldata, per una raccolta di carote in primavera a maggio. Durante il periodo di gelate, si proteggono le giovani piante con uno strato di foglie secche.

piantine

Periodo di semina Marzo a giugno
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Emergenza 15 giorni

Trattamenti

Umidità del terreno Tollera annaffiature irregolari
Resistenza alle malattie Molto buona
Potatura La potatura non è necessaria

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Orto
Rusticità Fino a -15°C (zona USDA 7b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo Leggero
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 130

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Semi da orto

1
20% 5,52 € 6,90 € Semi
2
Da 3,50 € Semi
3
10,50 € Semi
10
3,95 € Semi
10
3,95 € Semi
3
3,20 € Semi
13
20% 5,52 € 6,90 € Semi
1
10,90 € Semi
10
4,50 € Semi
3
20% 6,80 € 8,50 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?