Scopri i nostri più bei semi di fiori recisi - Un'ampia scelta per i tuoi bouquet e le tue aiuole!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Salvia officinalis Bio (semi) - Salvia comune

Salvia officinalis
Salvia comune, Salvia domestica

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Il Salvia officinalis è un piccolo arbusto compatto, che misura circa 50-60 cm in tutte le direzioni. Sia ornamentale, aromatica che medicinale, è apprezzata per il suo fogliame persistente molto aromatico, che può essere utilizzato fresco o essiccato. Le sue foglie esaltano il sapore di stufati, grigliate, zuppe e carni, e si prestano anche alla preparazione di infusi benefici. La salvia si semina tra marzo e luglio, con una prima raccolta possibile tra luglio e dicembre dell'anno successivo. Semi certificati AB.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Dilettante
Altezza a maturità
60 cm
Larghezza a maturità
60 cm
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
Emergenza
10 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Periodo di semina Marzo a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta aprile a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il salvia officinale (Salvia officinalis) è un sottarbusto rustico e versatile. Molto apprezzata in giardino, unisce qualità ornamentali, aromatiche e medicinali. Il suo foliage persistente, dal profumo intenso e leggermente camphorato, può essere raccolto fresco o essiccato. In cucina, le sue foglie conferiscono un sapore unico a stufati, grigliate, zuppe e carni. Sono apprezzate anche per preparare infusi e tisane dalle virtù lenitive e digestive. La salvia si semina tra marzo e luglio, con una prima raccolta possibile già da luglio dell'anno successivo e fino a dicembre.

La salvia officinale è originaria della regione mediterranea, più precisamente del sud dell'Europa e del Nord Africa, dove cresce naturalmente in terreni rocciosi e soleggiati. Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, che comprende numerose piante aromatiche come il timo, il rosmarino, le lavande e la menta. Questa pianta perenne ha un portamento compatto e cespuglioso, raggiunge circa 60 cm in tutte le direzioni. I suoi steli, legnosi alla base, portano foglie allungate e leggermente pelose, di colore grigio-verde, che emanano un profumo caratteristico quando vengono schiacciate. Durante l'estate, produce belli fiori blu-viola raggruppati in spighe, che attirano impollinatori come api e farfalle.

Facile da coltivare, la salvia predilige terreni ben drenati e esposizioni soleggiate. Oltre alle sue qualità culinarie, è utilizzata anche come pianta medicinale fin dall'Antichità, soprattutto per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e digestive. È una pianta imprescindibile per un giardino aromatico o medicinale, offrendo contemporaneamente estetica, sapori e benefici per la salute.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta aprile a ottobre
Tipologia dell'ortaggio Aromatico
Colore dell'ortaggio verde
Dimensioni dell'ortaggio Medio
Interesse Sapore, Produttività
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 60 cm
Larghezza a maturità 60 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle

Botanici

Genere botanico

Salvia

Specie

officinalis

Famiglia

Lamiaceae

Altri nomi comuni

Salvia comune, Salvia domestica

Origine

Mediterraneo

Annuale / Perenne

Perenne

Riferimento prodotto23385

Semi di piante aromatiche: Altre varietà

13
20% 3,60 € 4,50 € Semi
5
20% 2,00 € 2,50 € Semi
22
20% 2,32 € 2,90 € Semi
22
20% 4,40 € 5,50 € Semi
11
20% 3,92 € 4,90 € Semi
Ordine a
20% 2,00 € 2,50 € Semi
Ordine a
20% 1,20 € 1,50 € Semi
19
4,90 € Semi

Piantagione e cura

Seminare la Salvia officinalis:

I seminativi vanno effettuati da marzo a luglio, in un terreno ben drenato, leggero e idealmente arricchito con compost maturo. Puoi seminare a spaglio o in file distanziate di 70-80 cm per consentire una buona circolazione dell'aria intorno alle piante. Quando le giovani piante raggiungono circa 10 cm di altezza, procedi con una diradatura, conservando solo una pianta ogni 40 cm. Questa distanza garantisce un buon sviluppo del fogliame ed evita la competizione tra le piante.

La cura della salvia è semplice e poco impegnativa. Effettua regolari lavorazioni per mantenere il terreno morbido e prevenire l'insediamento delle erbacce, che potrebbero ostacolare la crescita delle piante. Un'irrigazione moderata è sufficiente, poiché la salvia è resistente alla siccità una volta ben radicata. Attenzione a non inzuppare il terreno, poiché l'eccesso di umidità potrebbe causare la marciume delle radici.

Per ottimizzare la crescita, assicurati di coltivare la salvia in un luogo soleggiato e riparato, dove potrà beneficiare del calore.

piantine

Periodo di semina Marzo a luglio
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Emergenza 10 giorni

Trattamenti

Umidità del terreno Tollera annaffiature irregolari
Resistenza alle malattie Buona
Descrizione della potatura Potatura di manutenzione: In primavera (marzo-aprile), potare i fusti per stimolare la crescita di nuovi germogli. Questo permette di ringiovanire la pianta, aerare la sua struttura e favorire una migliore produzione di foglie. Potatura dopo la fioritura: In estate, una volta che la fioritura è terminata, è possibile tagliare i fusti dei fiori appassiti. Questo impedisce alla pianta di dedicare troppa energia alla produzione di semi e incoraggia una nuova crescita delle foglie. Potatura autunnale (leggera): Una potatura leggera in autunno, prima dell'inverno, permette di pulire la pianta rimuovendo i rami danneggiati o morti. Evitate però una potatura severa in questo periodo per non indebolire la salvia prima dei mesi freddi. Non tagliate il legno troppo vecchio (lignificato), poiché la salvia fatica a produrre nuovi germogli su queste parti.
Potatura Potatura consigliata 2 volte all'anno
Periodo di potatura Marzo a aprile, Agosto

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Aiuola, Orto
Rusticità Fino a -18°C (zona USDA 7a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Tipologia di suolo Drenato
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante), 130,187

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Semi da orto

18
20% 12,72 € 15,90 € Semi
1
7,90 € Semi
Ordine a
Da 2,30 € Mini zolla Ø 1,5/2,5 cm

Disponibile in 3 taglie

15
20% 2,00 € 2,50 € Semi
76
20% 3,60 € 4,50 € Semi
4
3,50 € Semi
15
20% 3,12 € 3,90 € Semi
2
5,90 € Semi
2
4,90 € Semi su nastro

Non hai trovato quello che cercavi?