Scopri i nostri più bei semi di fiori recisi - Un'ampia scelta per i tuoi bouquet e le tue aiuole!

Ceratostigma, tutte le nostre promozioni

2 risultati
Filtro
Filtro

2  risultati

Caricamento...

Il genere Ceratostigma, precedentemente noto come Plumbago e affettuosamente soprannominato Dentaria, comprende piante perenni tappezzanti e rampicanti come il Ceratostigma plumbaginoides fino al cespuglio di 1,20 m in tutte le direzioni, come il Ceratostigma griffithii. Tutti condividono una fioritura di un blu intenso che si estende dalla fine dell'estate all'autunno, spesso accompagnata da un superbo fogliame autunnale che arrossisce. I Ceratostigma, appartenenti alla famiglia delle Plumbaginaceae, sono per lo più originari dell'Himalaya e dell'Estremo Oriente. La loro fioritura tardiva si sviluppa all'estremità dei fusti, sotto forma di piccoli fiori tubolari che si aprono in 5 lobi, di un blu elettrico, racchiusi in calici e brattee rossastri e riuniti in grappoli un po' sparsi.

In giardino, sono piante amanti del sole, adattabili al terreno se ben drenato, più o meno rustiche a seconda delle specie. Questi cespugli prediligono le situazioni calde e tollerano bene i terreni ghiaiosi e piuttosto secchi in estate. Sono caduchi o semipersistenti e "ibernano" a lungo - talvolta fino a maggio - prima di ripartire. La loro associazione con fiori gialli o arancioni è splendida: ci piace abbinarli alle Potentille arbustive, altrettanto adattabili, o al Sternbergia lutea, un piccolo bulbo che fiorisce di giallo alla fine dell'estate e mantiene il suo fogliame in inverno.

Per saperne di più su questa pianta, scopri la nostra scheda: "Ceratostigma: piantare, potare e mantenere"

Non hai trovato quello che cercavi?